Camaleonte gigante del Madagascar (Furcifer oustaleti)
Per chi non ha mai visitato Nosy Be deve sapere che l'isola gode (o soffre, dipende dai gusti) del fenomeno accentuato delle maree. Significa che con l'alta marea il mare può arrivare a poca distanza della soglia della camera dove alloggerete mentre con la bassa dovrete camminare per decine e decine di metri per potervi tuffare in mare. A me piace perchè con questo continuo flusso e riflusso si possono fare passeggiate dove ore prima c'era ed ore dopo ci saranno metri d'acqua; passeggiate fra pietre e coralli dove qualche pesce, granchietto od altro animale marino si rifugia in attesa della prossima alta marea, oppure coltivazioni di alghe particolari dove donne ci lavorano o che, insieme ai loro bambini, pescano poco più in là. Il fenomeno particolare delle maree, quando è così accentuato, non offre spesso un'acqua bella limpida perchè il fondo marino viene continuamente "massaggiato" però le spiagge, che sono veramente poco o per nulla affolate, permettono di rilassarsi al sole senza doversi sorbire schiamazzi fastidiosi.
Il consiglio per chi è alla ricerca di una vacanza stanziale a due passi dal mare azzurro e trasparente nel quale entrare ogni mezz'ora è quello di optare per altre isole od altri luoghi.
Continuando il discorso appena sopra dico che le spiagge da cartolina ed il mare cristallino lo si possono assaporare durante i nostri tours.
Il nostro consiglio per una bella e completa vacanza a Nosy Be è quella di organizzarla in maniera da passare una giornata in completo relax ed una effettuando una escursione. Trovare sistemazione in una struttura sul mare (ce ne sono innumerevoli) dove potervi rilassare un giorno e poi affidarsi a noi per effettuare l'escursione il giorno dopo; un'altra giornata di relax o visita ad una delle due "città" più grandi dell'isola (Hell Ville e Ambatoloaka) ed il giorno seguente un'altra gita.
Pescatore sulla spiaggia di Amporaha
Pianta del cacao
In aeroporto: a seconda del numero di giorni che rimarrete in Madagascar, dovrete pagare una tassa aeroportuale molto elevata a confronto della maggior parte degli altri paesi del mondo, anche un centinaio d'euro quindi non sorprendetevi; non do numeri precisi perchè qui le disposizioni cambiano abbastanza di frequente. Il passaporto ve lo chiederanno, per visionarlo, un numero assurdo di volte (anche quattro o cinque) come scusa per chiedervi un regalo in denaro ovviamente; non lasciatevi influenzare e non date nulla, ci provano ma essi stessi devono stare molto attenti a non farlo in maniera troppo plateale.
Qualche moneta, invece, potete preparatevela da tenere in tasca all'arrivo
per lasciarla al ragazzo che sta tutto il giorno a ordinare le valige e a porgerle ai viaggiatori, oppure ai ragazzi che si offrono per portare i bagagli.
All'arrivo ci sarà comunque un pulmino pronto ad attendervi per portarvi al vostro alloggio (in ogni caso assicuratevene prima della partenza); riconoscerete il conducente perchè vi attenderà all'uscita degli arrivi con un cartello con su scritto il vostro nome. E' possibile prenotare il pick-up anche con noi (vedi pagina "Escursioni").
Salute: non organizzate escursioni per il giorno d'arrivo (abbastanza ovvio) e nemmeno per quello successivo perché, anche se la differenza di orario con l'Italia non è grande (due ore in più rispetto all'Italia durante l'ora solare e un'ora in più durante l'ora legale), il vostro fisico ha necessità di adeguarsi; pena, nel peggiore dei casi, di essere colpiti dalla maledizione di Montezuma.
Secondo la leggenda, nel 1519 Montezuma lanciò una maledizione contro le armate di conquistadores europei che volevano sottomettere la civiltà azteca. I coloni, a pochi giorni dallo sbarco, cadevano in preda a forti disturbi gastrointestinali, caratterizzati da attacchi di diarrea, dolori addominali e febbre.
Donne nell'entroterra di Nosy Be
Bambini sulla spiaggia d'Amporaha
Ovviamente esagero ma non troppo; rilassatevi e iniziate a farvi accarezzare dai primi raggi solari del Madagascar alla mezz'ombra di una palma. Questo comunque vale per qualsiasi paese tropicale.
Sono graditi: vestiti di tutti i tipi che non usate più e dei quali vorreste liberarvene, anche vestiario pesante perché sulla grande terra le temperature scendono molto. Vestiario che potrete lasciare a tantissima gente durante i vari tour che farete senza correre il rischio di offendere nessuno; nel caso, presso il luogo dove alloggerete od una guida, sapranno indirizzarvi. Anche il materiale scolastico è molto ricercato dai bambini, quaderni, matite colorate e penne; anche saponi e shampoo sono ben accetti. Ovvio che non c'è obbligo e nessuno vi correrà dietro ma se avete posto in valigia ora sapete come riempirlo.
Ciò detto non voglio che vi facciate l'idea che a Nosy Be ci sia gente disperata ed elemosinante; il fatto è che i prezzi di tutto ciò che viene importato, comparati allo stipendio medio di un malgascio, sono molto elevati e quindi non tutti possono fare certe spese e, comunque, certamente non spesso.
Sole: a Nosy Be tramonta presto nei nostri mesi estivi (estate in Europa) ed alle 17:30 / 18:00 il sole è quasi totalmente tramontato.
Ingresso del villaggio a Nosy Iranja
Il periodo da evitare: di recarsi a Nosy Be in assoluto non esiste, ogni stagione ha le sue attrattive. Tra agosto e settembre è il periodo in cui le megattere migrano quindi il loro avvistamento è certo. Ottobre e novembre sono i mesi in cui l’incontro con lo squalo balena, il grande gigante gentile, è più facile. Mentre, per chi non interessa tanto avvistare questi animali marini ed è interessato solo al sole ed alle escursioni, i mesi migliori dal punto di vista climatico sono, mediamente, i mesi tra maggio a tutto ottobre che corrisponde al periodo più secco dell'anno. Gennaio e febbraio sono molto piovosi e tra novembre e dicembre aumenta gradualmente il rischio di pioggia. Qui a fianco un diagramma forse più esplicativo.
Diving: nel qual caso siate interessati alle immersioni vi consiglio il "Double Deep" Diving Center di Daniela ed Alberto due simpatici esperti istruttori italiani.
https://www.doubledeepdiving.com/
Tel: +261346948437
e-mail: info@doubledeepdiving.com
Daniela: +393293566077
Alberto: +393332062174
alberto@doubledeepdiving.com
Valuta: la moneta locale é il Ariary (Ar). 1€ = 4925,49 Ar a Novembre 2024, ma è molto fluttuante.
Per il cambio della valuta ci si può rivolgere alla struttura dove alloggerete oppure bisogna recarsi nella capitale (Hell Ville) presso le banche, altrimenti, diversi sono i cambi NON ufficiali (noi vi possiamo accompagnare durante una delle escursioni senza alcun problema e senza alcun rischio di essere fregati).
L' Euro è comunque ben accettato da tutti anche se un po' di moneta locale è comunque meglio averla in tasca nel qual caso si volessero acquistare oggetti artigianali.
Senza particolari difficoltà, per chi fosse interessato, possiamo procurare SIM locali.
Nota: i prezzi in Euro sono indicativi perchè dipendono dal cambio del momento