“Canne d'Organo”: si tratta di colonne di basalto tubolare di origine vulcanica
Grande Mitsio, chiamata anche semplicemente Nosy Mistio, fa parte dell'arcipelago delle Mitsio che, essendo al di fuori dei circuiti turistici di massa, è incontaminato (si tratta di un'ottantina tra isole e scogli quasi completamente disabitati). Grande Mitsio è l'isola più grande dell'arcipelago ed è l'unica ad essere perennemente abitata da popolazioni autoctone (circa 1500 persone, suddivise tra numerosi piccoli villaggi), dedite alla pesca ed alla coltivazione del riso e della palma da cocco. L'isola è straordinariamente bella ed offre grandi spunti fotografici: paesaggi, numerose formazioni geologiche, foreste di palme e baobab, fauna marina (reef corallini, possibilità di avvistamento di delfini, balene, tartarughe), avifauna.
Uno degli spunti di maggiore interesse sono le spettacolari formazioni geologiche. Sulla costa sud-occidentale dell'isola si possono ammirare le “Canne d'Organo”: si tratta di colonne di basalto tubolare, di origine vulcanica, che si proiettano verticali verso il cielo specchiandosi nel mare, tra baobab e vegetazione che cresce abbarbicata tra le rocce. Sulle pareti delle Colonne d'organo e nelle vicinanze nidificano sule, fregate, fetonti dalla coda bianca e le aquile pescatrici del Madagascar.
Nella zona nord-orientale dell'isola è possibile ammirare lo scoglio conosciuto come Rocher Bateaux: anche in questo caso si tratta di una formazione basaltica, situata a poche centinaia di metri al largo di Nosy Mitsio, che ricorda nel profilo una nave. Oltre ai paesaggi ed agli endemismi di flora e di fauna è possibile il contatto con le popolazioni locali, molto ospitali, che offrono interessanti spunti etnografici.
Nosy Mitsio é ancora abitata da locali malagasci Antakarana e Sakalava ; che sopravvivono grazie all'agricoltura e all'allevamento di capre. Nella sua barriera corallina è possibile incontrare la manta.
Nosy Ankarea con le sue superbe spiagge assolate e le particolari sgargianti (se fiorite) pachypodium (palma del Madagascar); circondata da barriere coralline in un mare azzurro è ideale per fare snorkeling.
Scorcio da Nosy Mitsio
Pachypodium o palma del Madagascar
Piano di viaggio:
La partenza è prevista verso le ore 08:00 quando un pulmino verrà a prelevarvi direttamente dal vostro alloggio per dirigersi verso Ambatoloka da dove ci imbarcheremo su di un motoscafo veloce col quale raggiungeremo, in circa un'ora e mezza, Nosy Mitsio. Dopo avere visitato il villaggio e fatto snorkeling ci sposteremo, navigando per circa dieci minuti, su Nosy Ankarea dove faremo altro snorkeling nella sua barriera corallina. Nel pomeriggio rientreremo per essere nuovamente presso il vostro alloggio prima dell'ora di cena.
Gita collettiva - gruppo formato da turisti provenienti da diverse strutture ma è possibile effettuarla solo se ci sono minimo 8 persone.
con pranzo sull'isola a base di aragosta a €80 a testa
con oltre 8 persone €75 a testa
Gita Privata - gruppo formato solo da familiari e/o amici
con pranzo sull'isola a base di aragosta, per chi la desidera, è di €650
Per gita privata il motoscafo partirà direttamente dalla spiaggia vicino alla quale alloggiate